Gestione magazzino

Questo modulo ti permette di gestire in maniera efficiente e rapida il tuo magazzino.
Andiamo a fornire di seguito una breve descrizione dei campi presenti all’ interno della maschera del software.
Sulla prima riga sono presenti il codice e la descrizione che identificano l’articolo stesso. Poi viene definito il prezzo di acquisto con i relativi sconti, la percentuale di iva in acquisto ed in vendita. Nella riga successiva è definito il prezzo di listino al pubblico (Prezzo Vendita), al quale sono associati, sulla parte destra della maschera, ulteriori listini di vendita. Tali listini possono essere calcolati come sconto rispetto al prezzo di vendita, come prezzo maggiorato di una ricarica base rispetto al prezzo di acquisto, o come un importo fisso che non dipende dai due criteri precedenti. Nella sezione “Classificazione” è possibile inserire il gruppo, il sottogruppo e la ditta di riferimento dell’ articolo, i quali serviranno ai fini statistici per un’ attenta analisi dell’ acquistato e del venduto.

Poi sono presenti campi di controllo:
- Inventariabile (identifica se l’articolo debba essere visualizzato o meno nella stampa inventario)
- Ordinabile (identifica se l’articolo viene ancora prodotto dall’ azienda produttrice)
- Riassortibile (identifica se l’articolo possa essere riassortito dall’azienda fornitrice) (Questi campi permettono all’operatore al banco di sapere se un articolo venga o meno prodotto ancora e se l’azienda lo assortisce in modo da dare informazioni al cliente qualora l’articolo non risulti in giacenza)
- Scorta Minima (identifica la quantita minima oltrepassata la quale l’ articolo deve essere riassortito)
- Sottocosto (identifica una percentuale o un importo minimo di guadagno rispetto al costo sotto il quale il software segnala un messaggio di avviso o di blocco nelle operazioni di vendita)
- Min Ordine e Max ordine (identificano i parametri di rotazione dell’articolo. A seconda di questi ultimi, il software genera automaticamente gli ordini suddivisi per fornitore, tenendo anche in considerazione gli importi minimi d’ ordine)
In basso è presente una griglia ripartizioni dove viene inserito il codice a barre dell’articolo con la colonna quantità. In questo modo sarà possibile inserire, nell’ esempio delle sigarette, il codice a barre presente sulla stecca, affinchè il software possa scaricare velocemente tutti i pacchetti presenti nella stecca stessa.
Oltre a tutti i campi descritti sopra meritano particolare attenzione, per gli articoli del gruppo tabacchi, i campi “peso singolo del pacchetto”, “quantitativo minimo” e “multiplo di ordine”. Questi campi risultano di estrema importanza nella generazione automatica dell’ ordine. Infatti in base ai parametri inseriti e al venduto effettuato, il software proporrà i quantitavi da ordinare, attraverso la compilazione del modello U88 (che viene effettuata sempre dal software, addio noiose e faticose compilazioni a mano!). Ribadiamo inoltre che tutte le referenze relative ai prodotti del monopolio di Stato sono precaricate nel software. Ogni variazione o aggiunta di suddetti articoli potrà essere eseguita tramite un’opposita procedura di carico del file presente nel sito www.tabaccai.it.
Un’ulteriore sezione, rappresenta la classica anagrafica di un gratta e vinci. Gli ulteriori campi da tenere in considerazione sono “qta in confezione”, che rappresenta il numero di gratta e vinci presenti in un pacco, ed “inizio codice sequenziale”, che rappresenta invece le iniziali del codice a barre che identificano quel gratta e vinci.
Nel software è possibile in qualsiasi momento stampare e/o visionare la situazione attuale di magazzino per qualsiasi gruppo di articolo.